free bootstrap themes

Daniel Mayrit
You haven't seen their faces

Gli ultimi decenni del XX secolo hanno visto l'erosione dell'idea di veridicità, originariamente attribuita all'immagine fotografica sin dai primissimi giorni. Ciò è dovuto, tra l'altro, all'arrivo e all'espansione della tecnologia digitale. Tuttavia, negli ultimi anni, questa stessa tecnologia digitale sembra aver ripristinato questa tendenza. Fin dall'emergere dei social network e dalla travolgente democratizzazione dei dispositivi per la creazione di immagini sembra che la fotografia abbia riacquistato la sua capacità di testimoniare, mostrare e condividere con il mondo che "ero lì".
Tuttavia, non solo servizi come Google o Facebook hanno ribaltato lo status quo. Nell'attuale contesto sociale dei Paesi occidentali, la combinazione di tecnologia e marchio dietro le immagini ha restituito alla fotografia la sua autorità onnipotente. In questa linea, non hai visto i loro volti focalizza la sua attenzione su altri mezzi di produzione di immagini di massa che sono coinvolti in un dilemma analogo: le telecamere di sorveglianza. Mesi dopo le rivolte di Londra, la polizia metropolitana distribuì volantini raffiguranti giovani che presumibilmente presero parte a scontri. Immagini di qualità molto bassa, quasi amatoriale, erano incorporate con un'autorità indiscussa, dovuta sia al dispositivo utilizzato per scattare le fotografie sia all'istituzione che distribuiva quelle immagini. Ma in realtà, cosa sappiamo veramente di queste persone? Non abbiamo alcun contesto o spiegazione dei fatti, ma quasi inavvertitamente assumiamo il loro senso di colpa perché sono stati "presi su CCTV". 
Non hai visto i loro volti intende appropriarsi delle caratteristiche della tecnologia di sorveglianza per creare un insieme di immagini molto diverso. Tuttavia, l'argomento non è il solito obiettivo delle telecamere di sorveglianza, ma un elenco delle 100 persone più potenti della City di Londra (secondo il rapporto annuale della rivista Square Mile). Le persone qui presenti rappresentano un settore che è probabilmente considerato nella percezione collettiva come altamente responsabile dell'attuale situazione economica, ma tuttavia vive ancora in un confortevole anonimato. Quindi la serie di domande sollevate sarebbe dello stesso tipo: nello stesso modo in cui non possiamo sapere se i giovani raffigurati dalla polizia sono in realtà criminali, non possiamo neanche supporre che gli individui qui presenti siano disonesti o che abbiano qualche coinvolgimento in gli attuali scandali bancari. La serie si concentra quindi su come un dato sistema di produzione di immagini come le telecamere di sorveglianza determina il modo in cui gli spettatori interpretano il contesto circostante le immagini. Li prendiamo nello stesso modo quando presentati in un volantino come se fossero incontrati su un supporto diverso? Il fatto che la polizia assuma la paternità delle immagini lo rende diverso rispetto a quando l'autore è un artista? Quanto influisce la stessa tecnologia sulla lettura dell'immagine? Sono le caratteristiche intrinseche di questo tipo di tecnologia che conferisce la loro veridicità? Cosa succede quando tali caratteristiche vengono replicate con precisione con altri dispositivi subdoli di manipolazione digitale? 

Daniel Mayrit

Daniel Mayrit è nato a Madrid (Spagna) nel 1985. Si è laureato in Scienze dei media presso l'Università Complutense di Madrid. Ha quindi trascorso un paio di anni a Copenhagen (Danimarca) studiando presso l'Università di Copenaghen, prima di trasferirsi a Londra (Regno Unito), dove si è laureato in Arti fotografiche presso l'Università di Westminster. È tornato a Madrid dopo essersi aggiudicato una borsa di studio per il suo Master di Fotografia alla EFTI Photography School.
Daniel Mayrit è docente di fotografia presso la LENS Photography School, a Madrid (Spagna). È inoltre relatore esterno presso l'EFTI (Madrid) e ha tenuto conferenze all’Università di Navarra, (Spagna), Università Complutense di Madrid (Spagna), HKU Utrecht (Paesi Bassi), KABK L'Aia (Paesi Bassi) e AKV-St. Joost Breda (Paesi Bassi).
Scrive una rubrica mensile su fotografia, immagine e cultura digitale per Clavoardiendo Magazine.
Ha anche avviato un progetto di curatela incentrato sulla fotografia e le nuove tecnologie per la creazione di immagini.
Attualmente vive a Madrid 

PALAZZO TRINCI

Orario di apertura
dal martedi alla domenica: ore 10.00/13.00 -15.00/19.00
chiuso il lunedi
Apertura Straordinaria
Venerdi 12 ore 21,00
ingresso gratuito